KOIKOI — green design
KOI KOI nasce dall'idea di portare nelle case cittadine il verde realizzato su misura.
Mini-mondi a portata di mano da contemplare, di cui prendersi cura, un esercizio di attenzione verso la pianta e noi stessi.
Progettiamo e costruiamo dal singolo oggetto ad installazioni complesse, per far interagire vegetazione e costruito, creando un elemento di sorpresa.
dove
via Malaga 4, Milano - ATELIER (su appuntamento)
contatti
scrivi per avere maggiori informazioni, chiedere consigli o per parlarci del prossimo progetto. Puoi seguirci anche tramite instagram.
agenda
prossimi appuntamenti
eventi passati
- 30 Ottobre 18:30/20:30 .Work(in)shop Terrarium
via Pollaiulo 3, Milano - 19 Ottobre 18:00/22:00 .Atelier aperti in collaborazione con CLAUDIO ONORATO, via Malaga 4, Milano
- 28 Settembre 16:00/18:00 .KOKEDAMA WORKSHOP Tenoha via Vigevano 18 Milano
- 14-15/9/19 FLORA ET DECORA Fabbrica del vapore Milano
- 1-14/4/19 .FUTUREDOME.Allestimento
via Paisiello 6_Milano9-14 Aprile
.PANORAMIX ROOFTOP.TEMPORARY LAB
via Ventura 15_Milano9-14 Aprile
.MONO.Artisan Exhibition Market
via Pollaiuolo 3_Milano9-14 Aprile
.FUORISALOTTINO.Edicola Radetzkyviale Gorizia 34_Milano - 21/3/19 .PRIMASERA PRIMAVERA.MilanIcons
via pastrengo_Milano - 21/12/19 .OPEN LAB. via Malaga 4_Milano
- 16/12/19 .LE PULCI PETTINATE. Milano
- 27/10/18 .EAST MARKET. Milano eastmarketmilano.com
- 20/7/18 .NOTTE LILLA.GIARDINI SOSPESI. milanicons.it Milano
- 29/7/18 .GAMEC. Bergamo
- 26/6/18 .MALAGA ATELIER. via Malaga 4_Milano
.KOKEDAMA
Sviluppatosi dalla cultura dei bonsai, il kokedama esalta in egual modo l’equilibrio e la bellezza insiti nella natura, trasmettendo un senso di serenità.


come trattare un kokedama:
ACQUA
Il muschio vivo va nebulizzato ogni giorno per mantenere la tipica colorazione verde. Immergere completamente la sfera in acqua ogni 5/10 giorni per qualche minuto.
Si consiglia l’utilizzo di acqua piovana o decalcarizzata a temperatura ambiente.
Si consiglia l’utilizzo di acqua piovana o decalcarizzata a temperatura ambiente.
LUCE e ARIA
La posizione migliore è areata, quanto più luminosa possibile, ma senza luce solare diretta.
Importante è conservare un buon grado di umidità senza eccedere.
CURA
Si può capire al tatto quando la sfera necessita di essere bagnata, se in buona salute mantiene la sua naturale morbidezza e peso. Potare per estetica o eccessiva crescita sia la pianta che il muschio vivo.

galleria︎
.TERRARIO
Nati nel 1842 dal botanico inglese Nathaniel Bagshaw Ward, permisero lunghi trasporti e una vita prosperosa anche a piante inadatte al clima londinese.


come trattare un terrario:
ACQUA
Pressochè autonomo, bisogna aggiungere acqua in poche occasioni. Quando è assente al mattino la tipica condensa sulle pareti interne dei terrari chiusi.
A seconda delle piante presenti per quanto riguarda quelli aperti.
A seconda delle piante presenti per quanto riguarda quelli aperti.
LUCE e ARIA
Posizionare il terrario vicino a una finestra, ma senza raggi diretti che potrebbero bruciare le piante. Il vetro e la condensa ne amplificano la potenza.
Aprire il coperchio mezza giornata in caso di ristagni eccessivi.
Aprire il coperchio mezza giornata in caso di ristagni eccessivi.
CURA
Poco esigenti a livello di cura. Basta ruotare il vaso ogni tanto, per garantire alla pianta di ricevere luce e crescere uniformemente. Controllare che il tasso di umidità interno rimanga costante.
Utilizzare acqua priva di cloro.
Utilizzare acqua priva di cloro.
